A Bonafede circa la vita in paradiso con cui le lobby hanno reso cieca la magistratura e circa la giurisprudenza tipo quella della Corte Appello Pinto Perugia che, con le spese da sciuscià, rende impossibili le cause rovinando così il Paese

Queste cause riguardano coloro che sono sotto processo per mancati pagamenti fiscali, ma abbiano pagato rate fiscali per un importo maggiore. Caso in cui si può chiedere che la somma pagata a rate sia destinata all’importo per il cui omesso pagamento si è processati.
Quando un impiegato pubblico o privato, o un magistrato, ci arreca dolosamente o colposamente un danno possiamo far causa all’ente datore per chiedere il risarcimento dei danni causati dal suo dipendente di qualunque livello esso sia.
Recita l’art. 1 della L. n. 17/1982 (legge Anselmi): «Si considerano associazioni segrete, come tali vietate dall’articolo 18 della Costituzione, quelle che, anche all’interno di associazioni palesi, occultando la loro esistenza ovvero tenendo segrete congiuntamente finalità e attività sociali ovvero rendendo sconosciuti, in tutto od in parte ed anche reciprocamente, i soci, svolgono attività diretta… Continua a leggere Eccezione, contro le banche, di sussistenza (palese benché coperta dalla magistratura) del reato di cui al 416 bis cp (associazione mafiosa) ed all’art. 1, L 17/1982 (legge ‘Anselmi’: divieto di associazione segreta) nelle loro condotte (anatocismo, tassi esosi ecc.)
L’indetraibilità delle spese inevitabili determina logicamente l’impossibilità materiale di pagare i tributi. Ciò per i lavoratori sia subordinati che autonomi, che per le società. Impossibilità perché, non essendo deducibili le spese inevitabili, quali il cibo, l’abbigliamento, i trasporti, la casa, le aliquote (a loro volta assurde) si abbattono su un reddito che non esiste. Facciamo… Continua a leggere Opposizione per impossibilità materiale di pagare i tributi stante l’indeducibilità dei costi ineludibili.
Le opposizioni ai pignoramenti fiscali, bancari ecc, in danno delle partite IVA, degli interi incassi, anziché di 1/5 del reddito netto (come avviene per i lavoratori dipendenti), sono basate sull’illegittimità costituzionale delle norme che li prevedono per i motivi sinteticamente indicati di seguito. a) Disparità di trattamento: È discriminatorio che i redditi subordinati, anche se… Continua a leggere Opposizioni delle partite IVA per la sospensione dei pignoramenti del fisco, delle banche ecc per l’intero incasso anziché per 1/5 del reddito (come avviene per i lavoratori subordinati), per chiedere la sospensione dei pignoramenti.